Quando i proprietari di casa si trovano ad affrontare problemi di perdite d'acqua o scarsa pressione dell'acqua nei lavandini della cucina o del bagno, la causa è spesso un tubo di alimentazione di dimensioni non idonee. Il diametro standard del tubo di alimentazione del rubinetto è di 3/8 di pollice, che si adatta alla maggior parte dei... rubinetti residenziali e garantisce un flusso d'acqua adeguato per il tipico utilizzo domestico.
Questa guida copre tutto ciò che devi sapere sulle linee di alimentazione dei rubinetti. Dalla scelta delle dimensioni e del materiale più adatti all'installazione passo passo, troverai tutte le informazioni essenziali proprio qui.
Cosa sono le linee di alimentazione del rubinetto?
"Una linea di alimentazione del rubinetto è un tubo flessibile o rigido che collega la valvola di alimentazione dell'acqua all'ingresso del rubinetto. Funge da percorso vitale che trasporta acqua calda e fredda dall'impianto idraulico di casa direttamente al lavandino."
Questi componenti essenziali lavorano silenziosamente dietro le quinte. Trasportano l'acqua dalle tubature principali ai rubinetti della cucina e del bagno in tutta la casa.
Funzioni principali:
- Consegna dell'acqua: trasporto di acqua calda e fredda.
- Gestione della pressione: mantenimento di una pressione dell'acqua costante per prestazioni ottimali.
- Prevenzione delle perdite: garantire una tenuta stagna sicura.
- Flessibilità di installazione: consente collegamenti più semplici in spazi ristretti, ad esempio sotto il lavello.
Materiali comuni per le linee di alimentazione dei rubinetti
Le linee di alimentazione dei rubinetti sono disponibili in diversi materiali:
- Acciaio inossidabile intrecciato
- Rame
- PEX (polietilene reticolato)
- Tubi polimerici flessibili
1. Acciaio inossidabile intrecciato
Questa è l'opzione più diffusa e consigliata per le linee di alimentazione dei rubinetti. Queste linee sono costituite da un tubo interno flessibile, tipicamente in PVC o PEX, rivestito da una rete intrecciata di trecce in acciaio inossidabile.
- Pro: L'esterno in acciaio inossidabile offre un'eccellente durata e protezione contro rotture, piegature e danni fisici. Sono estremamente flessibili, rendendo l'installazione semplice anche in spazi ristretti.
- Contro: Possono essere leggermente più costosi di altre opzioni. È anche importante assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità, poiché le versioni di fascia bassa possono essere soggette a corrosione nel tempo, soprattutto in corrispondenza dei dadi di collegamento.
2. PEX (polietilene reticolato)
Il PEX è un tubo flessibile in plastica che è diventato una scelta popolare per tutti i tipi di impianti idraulici, comprese le linee di alimentazione. In genere, è codificato a colori: rosso per l'acqua calda e blu per l'acqua fredda.
- Pro: Il PEX è estremamente flessibile, resistente alla corrosione e più conveniente di acciaio inossidabile intrecciatoIl suo interno liscio impedisce l'accumulo di minerali, che può rappresentare un problema nelle zone con acqua dura.
- Contro: Non ha la stessa resistenza alla rottura dell'acciaio inossidabile intrecciato e può essere più soggetto a danni causati da parassiti o forature accidentali.
3. Rame massiccio
Il rame è stato lo standard per molti anni ed è ancora utilizzato in alcune applicazioni, in particolare per le tubature a vista, dove l'estetica è importante. Queste linee di alimentazione sono tubi rigidi che devono essere tagliati e piegati con precisione per adattarsi.
- Pro: Il rame è estremamente durevole, duraturo e ha un aspetto classico e pregiato.
- Contro: È rigido e implacabile, e richiede maggiore abilità e impegno nell'installazione. È anche l'opzione più costosa e può corrodersi nel tempo, soprattutto con acqua acida.
4. PVC (cloruro di polivinile) e vinile
Queste sono le opzioni più basilari ed economiche disponibili. Sono costituite da un semplice tubo rinforzato in vinile o PVC.
- Pro: Molto economico e facile da trovare.
- Contro: Sono l'opzione meno durevole e sono soggetti a piegature, crepe e scoppi in caso di variazioni di pressione. A causa del loro alto tasso di guasti, la maggior parte degli idraulici ne sconsiglia vivamente l'utilizzo per installazioni permanenti. Sono più adatti per riparazioni temporanee, se non addirittura inesistenti.
Per la maggior parte dei proprietari di casa, i tubi di alimentazione in acciaio inossidabile intrecciato offrono la migliore combinazione di durata, flessibilità e tranquillità.
Dimensioni standard della linea di alimentazione del rubinetto: diametro e lunghezza
Scegliere la dimensione corretta per le linee di alimentazione del rubinetto è importante quanto la scelta del materiale giusto. Una dimensione errata può causare un flusso d'acqua insufficiente, difficoltà di installazione o persino perdite. Le linee di alimentazione vengono misurate in due modi: diametro e lunghezza.
1. Diametri standard
Il diametro di una linea di alimentazione si riferisce alla larghezza del tubo stesso, che determina il volume d'acqua che può trasportare.
Categoria | Diametro(i) del tubo | Applicazioni e caratteristiche principali |
Rubinetti standard | 3/8″ e 1/2″ | Queste sono le dimensioni più comuni per il collegamento dei singoli apparecchi. Il tubo da 3/8 di pollice è tipico per i lavandini del bagno, mentre il tubo da 1/2 pollice è standard per rubinetti da cucina, che spesso richiedono una portata leggermente maggiore. Entrambi forniscono un flusso d'acqua abbondante (fino a 20-30 GPM) per le attività quotidiane. |
Linee principali e ad alto flusso | 5/8″, 3/4″ e 1″ | Questa gamma colma il divario tra i singoli rubinetti e l'alimentazione idrica principale della casa. Un tubo da 5/8 di pollice (circa 15 mm) serve rubinetti ad alte prestazioni. Il tubo da 3/4 di pollice (circa 19 mm) è la linea idrica principale standard per la maggior parte delle case, alimentando più rubinetti contemporaneamente. I tubi da 1 pollice (circa 2,5 mm) vengono utilizzati per le case più grandi con un maggiore fabbisogno idrico. |
Commerciale e industriale | Da 1 1/4″ a 2″ | Questi tubi di grande diametro sono progettati per esigenze di portata molto elevate. Li troverete in edifici commerciali, complessi residenziali e ambienti industriali, dove fungono da linee di alimentazione principali in grado di gestire portate estremamente elevate (spesso superiori a 40-60 GPM) per alimentare sistemi idraulici estesi. |
Come verificare il diametro richiesto: Il modo migliore per esserne certi è controllare le linee di alimentazione esistenti e la valvola di intercettazione. La dimensione è spesso stampata sul dado del connettore stesso. In caso contrario, puoi scattare una foto o portare la tua vecchia linea di alimentazione in ferramenta per farla corrispondere.
2. Lunghezze comuni: 12″, 16″, 20″, 24″ e 30″
La lunghezza della linea di alimentazione è determinata dalla distanza tra la valvola di intercettazione e l'ingresso dell'acqua nel rubinetto.
I tubi di alimentazione dei rubinetti sono solitamente disponibili in lunghezze che vanno da 12 pollici a 30 pollici.
Lunghezza (pollici) |
Caso d'uso tipico |
12″ | Ideale per installazioni in cui le valvole di intercettazione sono molto vicine al rubinetto, come in alcuni lavandini con piedistallo. |
16″ | Una dimensione molto comune, adatta alla maggior parte dei mobili standard per bagni e cucine. |
20″ | La lunghezza "universale" più diffusa, che offre sufficiente gioco per una facile installazione nella maggior parte delle configurazioni standard. |
24″ | Ideale per mobili lavabo più grandi o quando le valvole di intercettazione sono posizionate più in basso sulla parete. |
30″ | Utilizzato per mobili più alti o quando i collegamenti idraulici sono più distanti del solito. |
36″+ | Sono considerate lunghezze speciali e vengono utilizzate per mobili personalizzati o configurazioni idrauliche particolari. |
Consiglio: in caso di dubbio, scegli sempre un filo leggermente più lungo. Puoi facilmente avvolgere la parte in eccesso, ma un filo troppo corto è inutilizzabile.
Come misurare la lunghezza:
- Utilizzare un metro a nastro flessibile.
- Misurare la distanza tra l'uscita della valvola di intercettazione e il raccordo di ingresso sul raccordo del rubinetto.
- Aggiungete qualche centimetro in più a questa misura. È necessario che il tubo di alimentazione abbia un andamento dolce ed elegante. Un tubo troppo corto sarà sottoposto a tensione costante, sollecitando i collegamenti e aumentando il rischio di perdite. Un tubo troppo lungo può piegarsi o aggrovigliarsi, limitando il flusso dell'acqua.
Una buona regola pratica è quella di acquistare un tubo di alimentazione leggermente più lungo della misura effettuata, per garantire una curva uniforme e senza tensioni.
Come installare le linee di alimentazione del rubinetto: una guida passo passo
Seguendo attentamente questi passaggi si garantirà una connessione sicura e senza perdite.
Strumenti e materiali necessari:
- Nuove linee di alimentazione del rubinetto (diametro e lunghezza corretti)
- Chiave regolabile o chiave per lavabo
- Secchio e vecchi asciugamani
- Torcia elettrica o lampada frontale
- Nastro da idraulico (nastro in teflon), se consigliato per i tuoi raccordi
Guida di installazione rapida:
- Chiudere l'erogazione dell'acqua.
- Rimuovere le vecchie linee.
- Per prima cosa, stringere manualmente i nuovi tubi, quindi dare loro un quarto di giro finale con una chiave inglese (non stringere eccessivamente).
- Riaprire lentamente l'acqua e controllare meticolosamente che non vi siano perdite.
Se trovi una perdita: Chiudere immediatamente l'acqua. La causa più comune è un collegamento troppo allentato o troppo stretto. Provare a stringere leggermente il dado che perde (non più di un quarto di giro). Se la perdita persiste, potrebbe essere necessario scollegarlo, controllare la filettatura e la guarnizione in gomma e ricollegarlo.
Una volta accertato che non ci siano perdite, l'installazione è completa.
Quando sostituire le linee di alimentazione del rubinetto
Segnali di avvertimento che è il momento di una sostituzione
- Ruggine o corrosione visibile sui connettori
- Rigonfiamento o formazione di bolle nel tubo
- Ridotto pressione dell'acqua
- Gocciolamenti persistenti e lenti nei punti di collegamento che non possono essere risolti con un serraggio delicato
- Il tubo di alimentazione ha superato l'età di sostituzione consigliata, anche se sembra in buone condizioni. Il materiale può degradarsi dall'interno verso l'esterno.
Domande frequenti
1. Con quale frequenza dovrebbero essere sostituite le tubazioni di alimentazione del rubinetto?
Dovrebbero essere sostituiti ogni da 5 a 10 anni per prevenire perdite impreviste dovute all'età e all'usura.
2. Qual è il materiale migliore per le linee di alimentazione dei rubinetti?
Acciaio inossidabile intrecciato è il materiale migliore perché è estremamente durevole, flessibile e resistente allo scoppio.
3. Posso usare un tubo di alimentazione da 1/2 pollice su un rubinetto da 3/8 di pollice?
No, non direttamente. Non ci stanno. Ti servirà un piccolo adattatore economico che colleghi il tubo da 1/2 pollice al raccordo da 3/8 di pollice del rubinetto. Puoi trovarli in qualsiasi ferramenta.
4. Qual è la differenza tra tubi di alimentazione intrecciati e tubi di alimentazione in plastica?
Consideratela come un'armatura. Linee intrecciate hanno un robusto rivestimento metallico che li protegge da rotture e piegature. Linee di plastica non hanno alcuna protezione, il che li rende più deboli e molto più soggetti a perdite o rotture.
5. Quali strumenti sono necessari per installare un adattatore per rubinetto da 3/8 a 1/2 pollice?
Bastano due chiavi inglesi regolabili. Usa una chiave per tenere fermo il tubo o il rubinetto e l'altra per stringere l'adattatore. In questo modo eviterai di danneggiare accidentalmente l'impianto idraulico.
6. Le linee di alimentazione dei rubinetti sono NPT?
Solo un'estremità è presente. Il lato che si collega alla valvola di intercettazione a muro è in genere filettato NPT. Il lato che si collega al rubinetto è un tipo diverso di raccordo, chiamato raccordo a compressione.